Intelletto ed Intuizione

LA NATURA DELL’ANIMA

“I filosofi dicono che l’Anima ha due facce,

una rivolta in permanenza verso Dio, l’altra

che guarda, per così dire, in basso, e informa i

sensi; e la faccia superiore, sommità

dell’anima, si trova nell’etereo e non ha nulla a

che fare col tempo: ignora sia il tempo che il

corpo”.

MEISTER ECKHART

 

Prima di entrare nei particolari della tecnica per mezzo della quale si sostiene che l’intellettuale colto possa trasformarsi in conoscitore intuitivo,  sarà opportuno stabilire le ipotesi su cui si basa la scienza della meditazione. Il processo implica il riconoscimento dei vari aspetti (in natura, o della divinità, come preferite) di cui l’uomo è espressione, ma senza trascurare il legame fondamentale che lo mantiene unito quale unità integrata. L’uomo è un essere integrato, ma la vita ha maggior significato per gli uni che per gli altri. Per alcuni è soltanto esistenza animale;  per molti rappresenta l’insieme delle esperienze emotive e sensorie; per altri comprende tutto ciò, più una consapevolezza mentale che rende la vita assai più ricca e profonda. Per alcuni poi , Essere significa il riconoscere la facoltà di registrare contatti che sono sia universali e soggettivi, che individuali ed oggettivi. A tale proposito,

H. Keyserling dice:

“Quando parliamo dell’Essere di un uomo, in contrapposizione con le sue capacità,

intendiamo la sua anima vitale; e quando affermiamo che questo Essere decide,

intendiamo che ogni sua manifestazione è permeata di vita individuale, che

ogni sua espressione irradia personalità e che quest’ultima, in definitiva, è l’elemento

responsabile”.

Possiamo intanto affermare, come condizione sine qua non, che soltanto gli esseri responsabili e pensanti sono in grado di applicare le regole e gli insegnamenti che permetteranno loro di effettuare quella transizione e di raggiungere quella coscienza che sono il contrassegno del mistico illuminato e del conoscitore intuitivo. Scopo del processo meditativo è di guidare gli uomini nella luce che è in loro stessi e, in quella luce, metterli in grado di vedere Luce. Quest’opera di rivelazione si basa su determinate teorie riguardanti la costituzione e la natura dell’essere umano. L’evoluzione e il perfezionamento della facoltà mentale dell’uomo, con la sua acutezza e capacità di concentrazione, offre oggi all’ Occidente l’occasione di provare tali teorie. Deve ora seguire naturalmente un esperimento intelligente.

“La nuova sintesi di mente e anima”, dice Keyserling, “deve aver origine nella mente,

partendo dalla vetta della suprema intellettualità, se vogliamo che qualcosa di decisivo

accada”.

Ma per far ciò deve esistere la chiara comprensione di tre premesse, sulle quali si regge l’assunto orientale e che, se riconosciute vere, convalideranno l’intera tesi dello studioso della tecnica meditativa orientale, senza tuttavia scordare il proverbio cinese che dice:

“Se un uomo ingiusto usa mezzi giusti, i giusti operano in modo ingiusto”.

Ecco, dunque, le tre premesse:

Primo. In ogni forma umana esiste un’anima, la quale usa gli aspetti inferiori dell’uomo soltanto come veicoli d’espressione. Scopo del processo evolutivo è di accrescere ed approfondire il dominio dell’anima sul suo strumento. Quando esso sia perfetto, si ha una incarnazione divina.

Secondo. L’insieme degli aspetti inferiori, quando sia sviluppato e coordinato, è indicato con il termine Personalità. Quest’unità è composta degli stati emotivi e mentali dell’essere, dell’energia vitale e dell’apparato responsivo fisico, i quali tutti “mascherano” o celano l’anima. Questi aspetti inferiori, secondo la filosofia orientale, si sviluppano in modo sequenziale e progressivo, e solo dopo aver raggiunto un grado di sviluppo relativamente elevato, l’uomo riesce a coordinarli e più tardi ad unificarli, nella coscienza, con l’anima che è in lui. Segue quindi il controllo da parte dell’anima e la sempre crescente espressione della sua natura. Questo processo viene a volte paragonato simbolicamente alla luce in una lampada. Dapprima non fa alcun lume poi, a poco a poco, s’illumina e la sua luce aumenta sempre più fino a render chiaro il significato delle parole del Cristo. Egli disse: “Io sono la luce del mondo”, e ordinò ai Suoi discepoli:

“Fate splendere la luce che è in voi, affinché gli uomini vedano”.

Terzo. Quando la vita dell’anima, operante sotto la Legge della Rinascita, ha condotta la personalità allo stato d’unità integrata e coordinata, tra le due si istaura un’azione reciproca sempre più intensa. Ciò avviene per mezzo dei processi di autodisciplina, di volontà attiva volta all’ Essere spirituale, del servizio disinteressato (perché questo è il modo in cui si manifesta l’anima dotata di coscienza di gruppo) e della meditazione. La consumazione finale dell’opera è il cosciente realizzarsi di quell’ unione che la terminologia cristiana chiama unificazione (at-one-ment). Queste tre ipotesi devono essere accettate almeno in via sperimentale, perché il processo educativo tramite la meditazione possa dimostrarsi efficace. Nel Webster’s Dictionary, l’anima è definita in accordo con tali teorie, con le seguenti parole:

“Entità concepita come l’essenza, sostanza o causa attuante la vita individuale,

specialmente della vita manifestata nelle attività psichiche; veicolo

dell’esistenza individuale, separato per natura dal corpo e generalmente ritenuto

separabile durante l’esistenza”.

Il Webster aggiunge anche questo commento, che si accorda con quanto abbiamo detto, che “alcune concezioni, come quella del Fechner, che l’anima è l’intero processo unitario spirituale congiunto all’intero processo unitario corporeo, sembrano costituire una via di mezzo tra il punto di vista idealistico e quello materialistico”. Il Dottor Radhakrishnan, dell’Università di Calcutta, ci presenta la definizione prettamente orientale:

“Ogni essere organico ha un principio di autodeterminazione, al quale viene dato

generalmente il nome di “anima”.

Nello stretto senso della parola “anima” appartiene a qualunque essere che abbia vita e le varie anime sono fondamentalmente identiche in natura. Le differenze sono dovute alle organizzazioni fisiche, le quali oscurano e ostacolano la vita dell’anima. La natura dei corpi, in cui le anime sono racchiuse, spiega il diverso grado d’oscurità di ciascuno di essi…

L’ego è l’unità psicologica di quel flusso di esperienza cosciente, che costituisce ciò che conosciamo come vita interiore o sé empirico. “Il sé empirico è un misto di libero spirito e di meccanismo, di “purusha” e di “prakriti” … Ogni ego possiede, entro il corpo denso che si dissolve con la morte, un corpo sottile formato dall’apparato psichico comprendente i sensi”. Ci viene detto che l’anima è un frammento della Superanima, una scintilla dell’unica Fiamma, imprigionata nel corpo. È quell’aspetto della vita che dà all’uomo – e ad ogni forma in manifestazione – vita, o essere, e coscienza. È il fattore vitale, quel qualcosa di coerente ed integrante che fa dell’essere umano (composto, eppure unificato come è) un’entità che pensa, sente e aspira. L’intelletto umano è il fattore, o la qualità, di coscienza dell’anima, che permette all’uomo di orientarsi verso l’ambiente, durante gli stadi in cui la personalità è in via di sviluppo, ma che in seguito, per mezzo di una meditazione appropriata, lo mette in grado di orientarsi verso l’anima, come distinta dal meccanismo, e quindi verso un nuovo stadio di consapevolezza dell’essere. Il rapporto dell’anima con la Superanima è quello della parte con il Tutto ed è tale rapporto, con i riconoscimenti che ne conseguono, che si sviluppa in quel senso di unità con tutti gli esseri e con la Realtà suprema, di cui i mistici hanno sempre testimoniato. Il rapporto tra l’anima e l’essere umano è quello dell’entità cosciente verso il suo mezzo d’espressione; di colui che pensa, verso lo strumento del pensiero; di colui che registra i sentimenti verso il campo dell’esperienza sensoria, e dell’attore verso il corpo fisico – unico mezzo di contatto col particolare campo di attività rappresentato dal mondo della vita fisica. L’anima si esprime attraverso due forme d’energia: quella che chiamiamo principio o fluido vitale, l’aspetto vita, e quella della ragione pura. Tali energie sono focalizzate, durante l’esistenza, nel corpo fisico. La corrente di vita si centra nel cuore, utilizza la corrente sanguigna, le vene e le arterie, ed anima ogni parte dell’organismo; l’altra corrente, d’energia intellettuale, ha il suo centro nel cervello e si serve del sistema nervoso come mezzo d’espressione. Nel cuore, dunque, è la sede del principio vita; nella testa, quella della mente raziocinante e della coscienza spirituale, e quest’ultima viene raggiunta mediante il giusto uso della mente. C. Lloyd Morgan, a proposito della parola “anima”, dice:

“In ogni caso, ciò che generalmente s’intende per “teoria dell’anima”, ha le sue

radici nel dualismo. E ciò che alcuni intendono per “psicologia senz’anima” è

diverso dal dualismo… In un certo senso si potrebbe, con un’adatta definizione,

parlare dell’anima come dell’elemento distintivo di quel livello di sviluppo

mentale in cui il concetto di Spirito rientra nell’ambito dell’indagine riflessiva”.

Prima ancora, nello stesso libro, leggiamo:

“Ognuno di noi è una vita, una mente, e Spirito; un esempio di vita quale espressione

del piano mondiale, di mente quale altra espressione di quel piano, di

Spirito, nella misura in cui la Sostanza di quel piano mondiale, si rivela entro di

noi. Il piano mondiale, dal suo aspetto più basso fino al più elevato, è manifestazione

divina; in voi, in me, in tutti noi distintamente, Dio è rivelato parzialmente

come Spirito”.

Questa rivelazione della Divinità è la meta dello sforzo mistico e l’oggetto della duplice attività della mente: Dio come vita nella Natura, Dio come amore, in senso soggettivo, come piano e come proposito, ed è ciò che l’unificazione, prodotta dalla meditazione, rivela all’ uomo. Mediante la sua tecnica precisa, egli scopre quell’unità che è egli stesso. Più tardi scopre il suo rapporto con l’universo; capisce che il suo corpo fisico e le sue energie vitali sono parte integrante della Natura stessa, che è infatti la veste esteriore della Divinità; comprende che la sua capacità di amare e di sentire lo rende consapevole dell’amore che pulsa nel cuore di tutta la creazione; scopre che la sua mente gli può dare la chiave che apre la porta della comprensione, permettendogli di penetrare i propositi e i piani che guidano la mente di Dio stesso. Giunge così a Dio e Lo conosce come il Fatto centrale. Sapendo d’essere egli stesso divino, scopre che tutto è ugualmente divino. F. Kirtley Mather di Harward dice, in un suo articolo di grande chiarezza:

“Che esista un’amministrazione dell’Universo, non si può negare. Qualcosa ha

determinato e continua a determinare il funzionamento della legge naturale,

l’ordinata trasformazione della materia e dell’energia. Può trattarsi della “curvatura

del cosmo“, del “destino cieco“, della “energia universale“, “dell’assente

Jehovah”, o dello “Spirito onnipervadente”, ma qualcosa ci deve essere. Da un

certo punto di vista, alla domanda: Dio esiste? Si può senz’altro rispondere in

modo affermativo”.

Così, trovando sé stesso e comprendendo la sua vera natura, l’uomo giunge a quel

centro entro sé stesso che è uno con tutto ciò che esiste; riconosce di possedere un apparato

che lo può mettere in contatto con le manifestazioni differenziate mediante le quali

Dio cerca di esprimersi. Egli possiede un corpo vitale, responsivo all’energia universale

e conduttore delle due forme d’energia dell’anima cui abbiamo accennato.

Alice Bailey afferma:

“Dietro il corpo oggettivo esiste una forma soggettiva costituita di materia eterica

e funzionante come conduttore del principio vita dell’energia, o prana. Tale

principio vita è l’aspetto forza dell’anima, che per mezzo del corpo eterico vitalizza

la forma, le conferisce qualità ed attributi particolari, imprime su di essa i

suoi desideri ed infine la dirige con l’attività della mente. Tramite il cervello,

l’anima stimola il corpo all’azione cosciente e tramite il cuore ogni parte di esso

e pervasa “di vita”.

Vi è poi un altro “corpo” che è composto dall’insieme degli stati emotivi, umori e sentimenti. Tale corpo reagisce all’ ambiente fisico dell’uomo in risposta agli impulsi che il cervello riceve attraverso i cinque sensi, via il corpo vitale. È così posto in attività di natura puramente egoistica e personale; ma può essere educato a reagire soprattutto alla mente, considerando questa (come accade ben di rado) come l’interprete del sé spirituale, o anima. È il corpo emotivo, caratterizzato dal sentimento e dal desiderio, che nella maggioranza dei casi esercita l’influenza più potente sul corpo fisico. Quest’ultimo è considerato dagli esoteristi come un semplice automa, sospinto dal desiderio e attivato dall’ energia vitale. Col progredire della razza umana, prende forma ed attività un altro “corpo”, quello mentale, che assume gradualmente un dominio sempre più attivo e naturale. Come gli organismi fisico ed emotivo, questo meccanismo mentale è dapprima orientato in senso puramente oggettivo ed è posto in attività dagli stimoli che gli giungono dal mondo esterno, tramite i sensi. Con l’aumentare della sua positività, lentamente e con sicurezza cresce anche il suo dominio sugli altri aspetti fenomenici dell’uomo, fino a che la personalità, in tutti i suoi quattro aspetti, non diviene un’entità completa ed unificata, funzionante sul piano fisico. Quando ciò avviene si ha una crisi, e nuovi sviluppi ed espansioni divengono possibili. Per tutto quel tempo, le due energie dell’anima, vita e mente, hanno operato per mezzo dei veicoli, senza che l’uomo fosse consapevole della loro origine o del loro proposito. Quale risultato della loro opera, egli è ora un elemento intelligente, attivo ed evoluto. Tuttavia, come dice Browning: “Nell’uomo completo ricompare la tendenza a Dio”, ed egli è spinto da una divina inquietudine verso una cosciente consapevolezza ed un cosciente contatto con la sua anima – il fattore invisibile che sente, ma del quale rimane personalmente inconsapevole. Egli inizia allora un processo di auto-educazione e di intensa indagine circa la sua vera natura. La sua personalità, abituata a guardare il mondo della vita fisica, emotiva e mentale, con l’attenzione focalizzata in senso oggettivo, attraversa un periodo di riorientamento, e si volge all’ interno, verso il Sé. Il suo punto focale diviene soggettivo ed ha lo scopo di far emergere “quell’ Essere più profondo”, di cui parla Keyserling. Viene ricercata la cosciente unione con l’anima, e ciò non solo dal lato emotivo e sensorio del mistico e del devoto. È ricercata l’esperienza diretta. La conoscenza del Sé divino e la verifica mentale del fatto del Figlio di Dio che dimora nell’ interno, diventano meta d’ogni sforzo. Non è il metodo seguito dal devoto mistico, che ricerca Dio sospinto dall’ amore della sua natura emotiva ma il metodo dell’accostamento intellettuale e della subordinazione di tutta la personalità all’ impulso verso le realtà spirituali. Tutte le personalità veramente coordinate e tutti i tipi umani puramente mentali sono mistici nel cuore, ed hanno attraversato lo stadio mistico in qualche vita. Mentre l’intelletto predomina e la mente si sviluppa, tale stadio può passare in secondo piano ed essere re- legato temporaneamente nel regno subcosciente. Ma l’accento, col tempo ed inevitabilmente, è posto sulla volontà di conoscere, e l’impulso della vita (non più soddisfatta dagli aspetti esteriori e materiali della manifestazione) tende alla conoscenza dell’anima e all’ uso della mente per apprendere la verità spirituale. Testa e cuore si uniscono nello sforzo. La mente e la ragione pura si fondono con l’amore e la devozione, in un completo riadattamento della personalità ad un nuovo campo di consapevolezza. Nuovi stati di coscienza ed un nuovo mondo fenomenico vengono a poco a poco percepiti, e l’aspirante comincia a rendersi conto che il centro focale della sua vita e la sua coscienza possono elevarsi al disopra di ogni passato campo di esperienza. Scopre che può camminare con Dio, risiedere in Cielo ed essere consapevole di un nuovo mondo entro le forme esteriori che gli sono familiari. Comincia a considerarsi come membro cosciente di un altro regno naturale, quello dello spirito, altrettanto reale, vitale, ordinato e fenomenico di quello generalmente noto. Verso il proprio strumento, il corpo umano, egli assume costantemente l’atteggiamento dell’anima. Non si considera più un uomo, dominato dalle emozioni, mosso dall’ energia e diretto dalla mente, ma sa di essere il Sé, che pensa tramite la mente, sente tramite le emozioni ed agisce coscientemente. Con lo stabilizzarsi e il permanere di tale coscienza, l’opera dell’evoluzione per lui si compie, ha luogo la grande unificazione (at-one-ment) e si stabilisce la grande unione fra il Sé ed i suoi veicoli d’espressione. Così un Figlio di Dio s’incarna coscientemente. Per mezzo dell’educazione nei suoi molteplici aspetti, il coordinamento della personalità è stato grandemente accelerato. La mentalità della razza umana sale costantemente la scala del raggiungimento. L’umanità, con i suoi folti gruppi di individui colti e mentalmente focalizzati, è pronta per l’auto-determinazione e per la reggenza dell’anima. Può essere ora intrapresa la cultura intensa dell’individuo, secondo il sistema orientale. L’educazione ed il riorientamento dell’essere umano progredito devono trovar posto nella nostra educazione collettiva. Ecco la causa di questo libro ed il motivo per cui è stato scritto. Come può l’uomo trovare la propria anima, o accertarne l’esistenza? Come può adattarsi alle condizioni della vita dell’anima e cominciare a vivere coscientemente e simultaneamente come anima e come uomo? Cosa deve fare per raggiungere l’unione fra l’anima e i suoi strumenti, ciò che è essenziale per soddisfare l’incalzante anelito della sua natura? Come può sapere, e non soltanto credere, sperare e aspirare? La voce esperta della saggezza orientale ci dice una sola parola: Meditazione. Tutto qui? La risposta è “Sì”. Se la meditazione è eseguita in modo corretto e la perseveranza è la caratteristica fondamentale della propria vita, si stabilirà un contatto sempre maggiore con l’anima. Gli effetti di questo contatto si manifesteranno nell’ autodisciplina, nella purificazione, nell’ aspirazione e nel servizio. La meditazione orientale è un processo rigorosamente mentale, che porta alla conoscenza ed alla illuminazione dell’anima. È un fatto naturale che “Come un uomo pensa, tale egli è”.

 

 

 

 

 

Sulla meditazione una visione della Psico-neuro-endocrino-immunologia.

È noto che il cervello è caratterizzato da una notevole  attività elettrica, misurabile con l’elettroencefalogramma.  Quasi cinquanta anni fa, per la prima volta, vennero
individuate nel cervello delle onde ad elevata frequenza, tra i 30 e 100 Hertz (Hz, cicli al secondo), battezzate gamma.
Nell’ultimo decennio, queste onde hanno ricevuto una particolare attenzione in quanto emergono in concomitanza dello svolgimento di vari compiti legati a stimoli sensoriali, ma anche ai circuiti dell’attenzione e della coscienza. In particolare, diversi studi hanno segnalato l’esistenza di una forte corrente di onde gamma nell’ippocampo, area fondamentale per la memoria.

La meditazione sui chakra - Crescita-Personale.it

Ma dove è situato il generatore delle gamma e che rapporto c’è tra queste e le altre onde cerebrali e, in definitiva, qual è il significato generale dell’attività elettrica oscillatoria del cervello? Una prima importante risposta è venuta da un gruppo misto, neuro-fisiologi e ingegneri informatici, guidato da Gyorgy Buzsaki, dell’Università del New Jersey. Con un ampio articolo, pubblicato sulla rivista Neuron, Buzsaki e colleghi dimostrano che una particolare area dell’ippocampo, denominata CA3, costituita da grandi neuroni cosiddetti piramidali, contiene il generatore del ritmo gamma.

Questi neuroni sono davvero speciali: sono, infatti, dotati di notevoli ramificazioni e di una intrinseca capacità oscillatoria. Da loro, parte un ritmo che, via via, pervade le altre aree dell’ippocampo proiettandosi, a seconda delle necessità, in diverse direzioni.
L’anno scorso, lo stesso studioso, sempre su Neuron, aveva dimostrato che dalla medesima area ippocampale (CA3) si origina il ritmo di un’altra classe di onde, non ad alta frequenza come le gamma, ma a bassa (4-8 Hz), denominate teta. Qual è il rapporto tra i due ritmi cerebrali?
È stato visto che, in assenza di ritmi teta, i gamma non scompaiono, ma sono disordinati e meno potenti. È evidente quindi che l’oscillazione teta mette in fase e potenzia anche l’oscillazione gamma. Il teta è il ritmo di fondo dell’ippocampo che sincronizza altri ritmi ed è ciò che consente a questa area cerebrale di svolgere compiti legati alla formazione di nuovi ricordi e al richiamo di quelli già codificati.
Ma perché il cervello ha bisogno di un ritmo ondulatorio per svolgere i suoi compiti? Perché qualsiasi compito, per potersi espletare, ha bisogno della integrazione in network di aree
cerebrali separate e, spesso, anche molto distanti tra loro.
Ad esempio, quando percepiamo un oggetto, il nostro cervello lo scompone in una serie di qualità, relative al colore, alle dimensioni, ecc., che vengono elaborate da circuiti separati.
Come avviene poi la ricomposizione in una rappresentazione unitaria è ancora un mistero, ma con certezza, adesso sappiamo che si registra una forte attività oscillatoria di tipo gamma
che unifica popolazioni di neuroni collocati nelle aree visive, nell’amigdala, nell’ippocampo, ne1le aree corticali associative parietali e frontali.

Commenti disabilitati su Sulla meditazione una visione della Psico-neuro-endocrino-immunologia. Pubblicato in: KoJin No Michi